ATTENZIONE AI BOTTI DI FINE ANNO – Qualche consiglio importante

,

Questo è un appello molto importante, se viene letto in anticipo si possono evitare anche tragedie.

in particolare per tutti quei cani fatti adottare quest’anno che non hanno ancora provato la novità di questi improvvisi e anomali rumori assordanti!

ATTENZIONE AI BOTTI DI FINE ANNO, ci sono cani estremamente sensibili a questi scoppi e rumori mai sentiti,
teneteli con voi, rassicurateli, mai lasciarli senza guinzaglio, acqua sempre pronta, e per ogni segnale strano correte dal veterinario.

I BOTTI DI FINE ANNO SONO PERICOLOSI NON SOLO PER GLI UMANI, MA ANCHE PER GLI ANIMALI FATE MOLTA ATTENZIONE

Se andate ai parco pubblico per fare una passeggiata in questi giorni di festa, stringete bene i collari, tenete saldo il guinzaglio….botti improvvisi potrebbero spaventare il vostro cane tanto da liberarsi e scappare nel traffico caotico delle città, o in mezzo a campi sperduti.

I vostri cani non conoscono i pericoli delle città, del traffico, correndo spaventati, potrebbero urtare qualcuno, essere investiti, e morire. (purtroppo ci è già capitato)
Se il vostro cane manifesta paura e irrequitezza appena sente questi strani e assordanti suoni , tenetelo vicino a voi, rassicuratelo, alzate il volume della TV o Radio se deve rimanere solo, lasciategli i vostri affetti, indumenti, coperte, e soprattutto acqua.

Il cibo è spesso causa di torsioni da stress nervoso, quindi è meglio lasciarli a DIGIUNO, finchè non è passato l’apice dei botti di fine anno.
Se la sera di capodanno non vengono con voi, e hanno paura dei botti, metteteli nella stanza più lontana dai suoni esterni,
tappate la casa…
chiudete serrande,
tapparelle e scuri,
lasciate una luce di emergenza,
e radio accesa… ma soprattutto, non lasciateli incustoditi per molto tempo.

Un cane spaventato, può creare problemi anche alla casa, cercando rifugio, o ancor peggio fuggendo.
Foderate le porte con il pluriball (plastica con le palle da imballaggio) per evitare graffi alle porte in un momento di panico
togliete i cuscini dai divani….lo stress davvero forte crea nel cane tensione e irrequietezza, tale da distruggere e autolesionarsi.

NON LASCIATE LE FINESTRE APERTE  O TERRAZZI ACCESSIBILI

Un buon rimedio, che serve anche per l’ansia di separazione, è l’ADAPTIL (erogatore di feromoni – ancora meglio in pastiglie), non è altro che un fornellino simile a quello antizanzare e ora in vendita anche come collare, che emana feromoni innocui per umani e animali, ma che hanno il potere di rilassare e calmare gli animi più irrequieti. (ADAPTIL non ha EFFETTI IMMEDIATI, se sapete che il cane ha paura dei botti, accendetelo molto prima del culmine dei botti, ALMENO una settimana PRIMA, si compra nei negozi per animali).

Altro rimedio sono i fiori di BACH, contro lo stress, l’omeopata vi potrà consigliare la dose.

Una maglietta elasticizzata indossata al vostro cane,  ha l’effetto dell’abbraccio e protezione, anche questa aiuta tanto.

Siate cauti se somministrate farmaci sedativi ai vostri cani, senza averli prima testati in vostra presenza controllando bene gli effetti che hanno su di loro.  Sconsigliamo il killitam, la dose che viene prescritta nel bugiardino è davvero ESAGERATA per la conformità e morfologia del levriero, spesso abbiamo riscontrato effetti allucinogeni e danni neurologici. Se il vostro vet ve lo prescrive, fateglielo presente che 1/4 della dosa consigliata, li stende abbassando troppo la temperatura corporea, creando danni.

 

Quindi ricapitolando:

  • NO ai cani LIBERI NEI PARCHI PUBBLICI 
  • NO ai Cani lasciati incustoditi per ore in giardino 
  • Proteggeteli tenendo sempre stretto il collare e saldo il guinzaglio quando USCITE in questi gg in particolare 
  • Evitate uscite e passeggiate quando scoppiano i botti! 
  • Fateli sentire al sicuro, evitando zone a più rischio botti 
  • Acqua fresca sempre pronta, anche per abbassare la temperatura corporea (tamponare tempie e interno cosce posteriori, vicino all’ano) 
  • Telefono del veterinario sempre alla mano 
  • In casa si andranno a rifugiare in uno spazio stretto e riparato (tana) , lasciateli fare magari coprite questo spazio con panni o teli, oscurando questo “nido sicuro”, è il loro istinto primordiale di proteggersi (spesso abbiamo levrieri che si trovano al sicuro nei box doccia, negli angoli dei muri, sotto al letto, o in sgabuzzini) decidono loro lo spazio in casa più sicuro, non forzateli costringendoli a stare in una stanza chiusa, la paura fa brutti scherzi.
  • sono piccoli accorgimenti che possono anche salvare la vita
 

76083173610392410_911947092150613_2028458911856937230_n.jpg