Domenica 7 ottobre 2018 dalle ore 14:30  in poi

Camminata autunnale per il centro storico di Padova, fra le piazze, le vie e i portici di questa città la cui fondazione la tradizione la attribuisce al principe troiano Antenore.

La città è stata una delle capitali culturali del Trecento: le testimonianze pittoriche del XIV secolo – tra tutte, il ciclo di Giotto alla Cappella degli Scrovegni – la rendono nodo cruciale negli sviluppi dell’arte occidentale. Lo splendore artistico trecentesco fu uno dei frutti del gran fervore culturale favorito dalla signoria dei Carraresi che resero Padova uno dei principali centri del preumanesimo. A Padova, tra il XIV secolo e il XV secolo si sviluppò in concomitanza con Firenze una imponente corrente culturale votata all’antico che tramuterà nel Rinascimento padovano, e influenzerà la compagine artistica dell’intera Italia settentrionale del Quattrocento. Dal 1222 è sede di una prestigiosa università che si colloca tra le più antiche del mondo.

Nel nostro giro cercheremo di toccare i maggiori punti di interesse storico/architettonico della città (la foto panoramica dell’evento ne è un esempio significativo), ma soprattutto i luoghi che più accentrano i padovani e i tanti turisti che in tutto l’anno frequentano le sue zone pedonali.
Il percorso sarà:
Giardini dell’Arena, Porte Contarine, Via S. Fermo, Via S. Lucia, Piazza dei Frutti, Piazza dei Signori, Piazza Capitaniato, Piazza del Duomo, Via Barbarigo, Via dei Rogati, Via Roma, Via S. Martino e Solferino, Piazza delle Erbe, Via Cavour, Via Altinate, Via Porciglia, per una distanza di quasi 4,5km.

Il ritrovo, punto di partenza e arrivo, è presso il Padova Centro Park
(http://www.veniceparking.it/it-IT/find-parking/Padova%20Centro%20Park/),
parcheggio coperto a pagamento (nei dintorni – Via Enrico degli Scrovegni – ci sono un numero limitato di parcheggi a livello, gratuiti nei festivi). Il punto è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria (800m, 10 minuti) e servito dai mezzi pubblici.
Per coloro che arriveranno in macchina, Padova è un crocevia autostradale est/ovest/sud e entro poche ore è possibile giungervi dalla maggior parte della Pianura Padana.

Per chi desiderasse mangiare, pre e/o post camminata, nelle vicinanze sono presenti 2 locali che accettano i cani:

– Welldone (Via Gozzi 2D, adiacente al punto di ritrovo)http://welldoneburger.com/padova/

– Agli Eremitani (Via Porciglia 29, 300m/4′ a piedi) http://www.eremitani.info/

E’ gradita per entrambi la prenotazione.

Come sempre mi auguro una buona partecipazione pro levrieri, per mettere a conoscenza le persone del triste epilogo che spetta a queste magnifiche creature.

Naturalmente la camminata è aperta a chiunque, completamente pianeggiante, anche ai diversamente levrieri!

n.b. – Durante la camminata arriveremo a contatto di altre persone e occasionalmente dei mezzi a motore, per cui ognuno è responsabile della propria condotta, i cani vanno tenuti a guinzaglio (consiglio di portarsi dietro anche la museruola) e sacchetto per gli escrementi a portata di mano. Il pomeriggio è all’insegna del divertimento, cerchiamo che resti tale. Grazie.

In concomitanza con la nostra camminata incontreremo, verso la fine del percorso, una mostra mercato di giardinaggio (http://www.padovaoggi.it/…/ghetto-fiorir-autunno-giardinagg…).