Attenzione al caldo che da ora in poi sarà sempre più torrido e insopportabile, soprattutto per i vostri levrieri. In particolare i greyhound sono delicati a questi sbalzi di temperatura.
MAI portare in passeggiata i vostri cani sotto il sol leone, aspettate le ore più fresche della mattina o della sera.
Abbiamo già avuto casi di morti improvvise di levrieri che non sopportano il caldo.
Non fateli correre, lasciateli con più di una ciotola d’acqua fresca, bagnateli se li vedete ansimare troppo e per troppo tempo.
Non sforzateli a camminare in passeggiata se non vogliono.
Mai pensare di portali con voi in bicicletta, non tirateli (questo in generale vale SEMPRE!).
In questi gg li vedete molto svogliati, quasi in letargo, bene, è il loro modo di sopportare al meglio questa ondata di calore.
Mangiano, bevono, dormono e fanno i loro bisogni….ok, non chiedetegli di più.
Il rischio è grande e possono morire. Vi prego ascoltate i nostri consigli, sostate sempre all’ombra, portatevi sempreuna borraccia di acqua, anche solo per bagnarli e abbassare la temperatura corporea. MAI SFORZARE IL VOSTRO LEVRIERO CON QUESTO CALDO, PUO’ MORIRE.
Cercate anche di somministrare un cibo non troppo proteico, non ha bisogno di tanta energia una dieta troppo pesante può aggravare la sopportazione del caldo, se mangia frutta è bene!.
Se andate in vacanza al mare, comprate nei negozi specializzati per animali o anche in farmacia,repellenti per allontanare i pappataci della LEISHMANIA, che vive nelle zone costiere e “umide” (e non solo) del nostro paese. Per chi utilizza il collare SCALIBOR, Il principio che emana questo collare a volte è talmente forte che può causare irritazioni cutanee, è consigliabile lasciarlo due giornate aperto all’aria fresca e pulirlo con uno scottex, se vedete eruzioni cutanee estese, togliete immediatamente il collare.
Se portate con voi il cane in viaggio, fermatevi a farlo bere, finestrini aperti, mai sostare al sole, azionate l’aria condizionata dell’auto prima di farlo salire e sempre il cane al guinzaglio, abbiate rispetto degli altri, così anche loro ne avranno di voi, raccogliete sempre le feci e date il buon esempio.
QUALCHE PICCOLA ATTENZIONE PUO’ SALVARE LA VITA AL VOSTRO CANE, QUINDI…FATE ATTENZIONE AL CALDO
STRESS e COLPO DI CALORE
COME RICONOSCERLI E COSA FARE
I Levrieri generano molto calore dai loro muscoli quando si muovono, proprio per questo sono particolarmente a rischio di stress da calore. Essendo anche così magri, hanno un piccolissimo strato di grasso, di conseguenza uno strato sottile di isolamento.
– Il cane ansima eccessivamente
– Salivazione molto densa
– Le mucose di gola e bocca sono secche
– La pelle sulla parte interna delle orecchie (ed eventualmente le gengive) diventa arrossata e rossa,
– Vomito, diarrea,
– Strano comportamento, non riesce ad alzarsi
– Convulsioni, collasso ed anche la morte.
Cosa potete fare per aiutare un levriero che sta mostrando i segni da STRESS DA CALORE?
Arrestare tutti gli esercizi fisici, recarsi in una zona ombreggiata o refrigerata da aria condizionata, fornire refrigerio, acqua fresca.
raffreddare delicatamente il levriero:si possono deporre sul cane, degli asciugamani puliti e bagnati con acqua fresca (non fredda gelata). Assicurarsi però che si stiano utilizzando degli asciugamani bagnati o dei cappotti di raffreddamento, che al tatto danno la sensazione di freddo e che c’è una leggera brezza o ventilazione, in quanto questi metodi si basano su effetti di evaporazione.
Se si seccano o vi è assenza di ventilazione è come se gli metteste sopra una coperta o un tappeto!
Evitare l’uso di acqua ghiacciata sul corpo del levriero, questo può causare la restrizione dei vasi sanguigni e quindi rallentare il processo di raffreddamento, perché il sangue caldo non arrivando più alla superficie non disperde il calore in eccesso e quindi non si raffredda!!
L’acqua FREDDA può essere utilizzato sui piedi, attorno all’ano, oppure può essere posizionato tra le cosce del cane e nelle loro ‘ascelle.
Fare attenzione a non provocare ustioni da freddo!
E’ MOLTO IMPORTANTE ABBASSATE LA TEMPERATURA MA CON CAUTELA! o si rischia un altro shock termico
E se penso che il levriero stia avendo un COLPO DI CALORE?
Il colpo di calore è più grave, in quanto ci possono essere complicazioni anche in seguito causando anche danni agli organi interni.La priorità è quella di abbassare la temperatura corporea rapidamente, ma tutto deve essere fatto con attenzione per non causare l’ipotermia (troppo freddo) nel processo.
Qualsiasi cane con una temperatura rettale sopra 41,6 gradi è considerato pericolosamente caldo.Questi cani devono essere portati immediatamente dal veterinario, dove effettuerà una flebo intra-venose di fluidi freddi e clisteri di acqua fresca.
Il veterinario può anche monitorare future complicazione e dare farmaci per aiutare a prevenire alcune delle conseguenze di una temperatura troppo alta del corpo – come gonfiore del cervello e shock.